Home » Shop » Bagnetto » Vaschette » Foppapedretti Bagnetto Bath&Co Sand

Foppapedretti Bagnetto Bath&Co Sand

Il prezzo originale era: 169,00 €.Il prezzo attuale è: 139,00 €.

 

Bagnetto Fasciatoio Bath&Co

Misure e peso
Peso Netto 9,8 kg
Misure Dimensioni aperto cm: H 102 | P 64 | L 80
Dimensioni chiuso cm: H 104/106 | P 43/30 | L 76
Dimensioni vaschetta cm: H 23 | P 47 | L 80

2 disponibili

Offerte Speciali Black Month!

Scopri le nostre offerte imperdibili nella sezione dedicata al Black Month.

Vai alle Offerte
COD: 9700423003 Categoria:
EAN: 8013440203018
Descrizione

Bagnetto Fasciatoio Bath&Co

 

Il bagnetto con fasciatoio Bath&Co di Foppapedretti è adatto per neonati fin dalla nascita e per bambini fino ai 12 mesi (max 11 kg di peso), ha misure salvaspazio per essere posizionabile sopra al bidet: è richiudibile in posizione “self standing” per occupare poco spazio e ha 4 ruote piroettanti e frenanti.

Bath&Co ha una pratica vaschetta rimovibile con comodi vani portaoggetti e riduttore ergonomico per rendere confortevole il bagnetto nei primi mesi. Grazie al termometro integrato è possibile monitorare facilmente la temperatura dell’acqua. Ha anche un pratico vano portaoggetti e un comodo kit di scarico dell’acqua con tappo e prolunga.

 

Misure e peso
Peso Netto 9,8 kg
Misure Dimensioni aperto cm: H 102 | P 64 | L 80
Dimensioni chiuso cm: H 104/106 | P 43/30 | L 76
Dimensioni vaschetta cm: H 23 | P 47 | L 80

 

Bagnetto Fasciatoio Bath&Co , è un prodotto creato e distribuito da Foppapedretti .

Informazioni aggiuntive
Brand

Informazioni sul marchio
"Crediamo nella qualità, nei valori che si mantengono immutati nel tempo. Crediamo nella forza delle idee, che semplifica la vita di tutti i giorni" Foppapedretti nasce dalla passione del fondatore, Ezio Foppa Pedretti, per il legno. L'avventura inizia nel 1945 nella casa di famiglia a Telgate (Bergamo), dove il giovane Ezio si diletta a trasformare in giocattoli gli scarti del laboratorio di falegnameria dello zio Pierino, che produceva manici per ombrelli. Coinvolgendo i fratelli Tito e Letizia, con il fondamentale supporto della mamma Matilde, insegnante di scuola elementare, nel 1946 Ezio fonda la "Fabbrica di giocattoli dei fratelli Foppa Pedretti". Proprio alla produzione di giochi per bambino è legato l'esordio produttivo e commerciale di Foppapedretti: attenzione ai dettagli e tanta fantasia contraddistinguono i carretti trainati da cavalli, le cucine per bambole che sono perfette riproduzioni delle originali e i cestini per la merenda a scuola. Con l'avvento della plastica mutano le esigenze del mercato del giocattolo e la lungimiranza del fondatore Ezio porta alla necessaria diversificazione dell'assortimento: negli Anni Cinquanta nascono i primi articoli per la prima infanzia, trampolino di lancio dell'azienda e suo biglietto da visita per decenni. C'è il primo seggiolone, poi i lettini e i banchetti scuola. Poi la produzione si allarga ai fasciatoi e agli arredi per cameretta. Dal 1974 inizia la produzione di mobili da giardino e per terrazzo fino ad arrivare, negli Anni Ottanta, agli oggetti per la casa che rivoluzionano il mercato proponendo mobili funzionali che semplificano le faccende domestiche di tutti i giorni. Primi tra tutti l'asse da stiro Asso, le scale a uso domestico e lo stendibiancheria Gulliver, best seller ancora oggi, che trasformano banali utensili casalinghi in rivoluzionarie postazioni di lavoro. Ecco allora il significato dello slogan aziendale "L'albero delle idee", dal quale prendono il nome anche i negozi dell'azienda: idee innovative e vincenti dove predomina il materiale legno, all'insegna di funzionalità e sicurezza per soddisfare, e persino anticipare, la domanda del mercato. Il legno resta il materiale predominante nella produzione Foppapedretti, ma visto che l'azienda è sempre alla ricerca di idee innovative per soddisfare le nuove esigenze del mercato, dal 2004 inizia l'avventura nella commercializzazione di passeggini. Anche in questo settore, che sta dando grandi risultati, Foppapedretti vuole applicare la filosofia aziendale che l'ha contraddistinta e fatta apprezzare sul mercato: i prodotti devono essere funzionali, pratici e sicuri, ma anche innovativi per essere sempre un passo avanti. Ecco che, dopo quasi quattro anni di studio, nel 2011 (inizio produzione marzo 2012) nasce l'unico passeggino con motore elettrico attualmente sul mercato: è Myo Tronic, fortemente voluto e pensato dall'amministratore delegato e presidente Luciano Bonetti. Nel 2011 Myo Tronic si è anche aggiudicato il prestigioso premio internazionale Red Dot Design Award. Qualità dei materiali, praticità, funzionalità e maneggevolezza, insieme a ricercatezza nel design e attenzione alla sicurezza, fanno di Foppapedretti una solida realtà nel panorama industriale italiano e un tassello importante della produzione "made in Italy" nel mondo. Il gruppo Foppapedretti Spa conta 210 dipendenti, ai quali si aggiungono 300 lavoratori dell'indotto e 30 agenti tra Italia e mercati esteri. I rivenditori al dettaglio sono attualmente 2.200 tra prodotti per la casa e la prima infanzia, mentre i negozi a marchio "Albero delle idee" sono 11, tutti in Italia: 6 di proprietà dell'azienda e 5 in franchising (dati aggiornati al 2014). Inoltre a marchio "Kasalinghi Italia", società partecipata del gruppo Foppapedretti, si contano 13 punti vendita presenti nei principali outlet italiani. La sede principale, dal gennaio 1988, è stata trasferita da Telgate al confinante Grumello del Monte (Bergamo), affacciata sull'autostrada Milano-Venezia: 42.000 mq. coperti tra uffici amministrativi, studi tecnici di progettazione e depositi. Per potenziare la produzione e la finitura dei materiali, nel 1999 è nata Foppapedretti Technology a Bolgare, a pochi chilometri dalla sede principale e sempre fronte autostrada: un'azienda di produzione che lavora e trasforma il legno massiccio fino a ottenere il prodotto finito. E' attrezzata con tecnologie avanzatissime nel rispetto dell'ambiente e costruita tenendo conto della necessità di lavorare in condizioni ambientali ottimali.